Salamandra salamandra Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Urodela Duméril, 1806
Famiglia: Salamandridae Goldfuss, 1820
Genere: Salamandra Laurenti, 1768
Italiano: Salamandra pezzata
English: European fire salamander
Français: Salamandre terrestre, Salamandre commune, Salamandre de feu
Deutsch: Feuersalamander
Español: Salamandra común
Specie e sottospecie
Salamandra salamandra ssp. almanzoris - Salamandra salamandra ssp. bejarae - Salamandra salamandra ssp. bernardezi - Salamandra salamandra ssp. beschkovi - Salamandra salamandra ssp. crespoi - Salamandra salamandra ssp. fastuosa - Salamandra salamandra ssp. gallaica - Salamandra salamandra ssp. gigliolii - Salamandra salamandra ssp. infraimmaculata - Salamandra salamandra ssp. longirostris - Salamandra salamandra ssp. morenica - Salamandra salamandra ssp. semenovi -
Descrizione
La salamandra pezzata è facilmente riconoscibile per la sua colorazione nera con vistose macchie gialle. Raggiunge i 15-20 cm di lunghezza totale (coda compresa), e le femmine sono in generale più lunghe e grosse dei maschi. La pelle, liscia e lucente, è cosparsa di piccole ghiandole secernenti il muco che ricopre l'animale; il muco ha una funzione battericida (protegge la pelle dalle infezioni), riduce la disidratazione e ha un gusto repellente per gli eventuali predatori. Le tinte vivaci della pelle segnalano appunto che la salamandra non è commestibile: queste colorazioni appariscenti sono dette "colorazioni di avvertimento". Le femmine depongono larve in ruscelli, torrenti o altri corsi d'acqua ben ossigenati. Le larve possiedono branchie e quattro arti ben sviluppati. Le larve si differenziano da altre larve di urodeli per la presenza di macchie chiare alla base degli arti. In alcune popolazioni montane di salamandra pezzata, le femmine sono vivipare e danno alla luce piccoli completamente sviluppati e pronti per la vita terrestre. Gli adulti conducono una vita molto discreta, e sono normalmente attivi solo durante le ore notturne, o durante tempo piovoso e umido. Abitano diversi tipi di foreste, soprattutto boschi decidui misti, faggeti e castagneti, soprattutto in prossimità di corsi d'acqua. Durante il periodo degli amori il maschio si esibisce in un complesso rituale di corteggiamento, alla fine del quale lascia sul terreno una spermatofora, contenente gli spermatozoi, che viene raccolta dalla femmina tramite le labbra cloacali oppure, sempre il maschio, afferra la femmina dal sotto e deposita la spermatofora; si sposta poi di lato in modo che la femmina ci cada sopra. Nella primavera successiva la femmina depone, in ruscelli ben ossigenati, 20-40 larve provviste, ai lati della testa, di branchie piumose esterne.
Diffusione
Ha un'ampia distribuzione in Europa, comprendente varie aree della penisola iberica, l'Europa centrale, la penisola italiana, i Carpazi ed i Balcani. Nel Maghreb, in Corsica ed in Asia Minore vivono tre specie strettamente affini, Salamandra algira, Salamandra corsica e Salamandra infraimmaculata, che sino a poco tempo fa erano considerate semplici sottospecie. In Italia è rappresentata da Salamandra salamandra ssp. salamandra propria delle regioni alpine e da Salamandra salamandra ssp.gigliolii, endemismo italico distribuito nelle Alpi Marittime e in tutto l'Appennino, sino alla Calabria.
Sinonimi
=Lacerta salamandra Linnaeus, 1758.
Bibliografia
–Sergius Kuzmin, Theodore Papenfuss, Max Sparreboom, Ismail H. Ugurtas, Steven Anderson, Trevor Beebee, Mathieu Denoël, Franco Andreone, Brandon Anthony, Benedikt Schmidt, Agnieszka Ogrodowczyk, Maria Ogielska, Jaime Bosch, David Tarkhnishvili, Vladimir Ishchenko (2009). "Salamandra salamandra". IUCN Red List of Threatened Species. 2009.
–Francis, Eric T.B. (1934). "The anatomy of the Salamander". Oxford: Clarendon Press. Retrieved January 12, 2013.
–Caspers, Barbara A. (30 June 2020). "Developmental costs of yellow colouration in fire salamanders and experiments to test the efficiency of yellow as a warning colouration". Amphibia-Reptilia. 41 (3): 373-385.
–Tanner, Vasco M.; Wood, Stephen L. (1958). "Salamander". The Great Basin Naturalist. Phovo (Utah): Brigham Young University. pp. 97ff.
–Fire salamander. sossalamander.nl.
–Griffiths, R (1996). Newts and Salamanders of Europe. London: Academic Press.
–Steinfartz, S.; Stemshorn, K.; Kuesters, D.; Tautz, D. (30 November 2005). "Patterns of multiple paternity within and between annual reproduction cycles of the fire salamander (Salamandra salamandra) under natural conditions". Journal of Zoology. 268 (1): 1-8.
![]() |
Data: 09/07/1975
Emissione: Fauna ispanica Stato: Spain |
---|
![]() |
Data: 09/03/1987
Emissione: Salvaguardia della natura Stato: Luxembourg Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 22/03/1995
Emissione: Specie animali protette - Anfibi Stato: Yugoslavia Nota: Emesso in un foglietto di 5 serie di 4 v. |
---|
![]() |
Data: 12/07/2001
Emissione: Fauna del mondo Stato: Central African Republic Nota: Emesso in una serie di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 05/06/1990
Emissione: Giornata Internazionale dell'Ambiente Anfibi Stato: Turkey |
---|
![]() |
Data: 31/03/2007
Emissione: Animali selvatici Stato: Austria Nota: Emesso in una serie di 2 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/03/2000
Emissione: World Wildlife Foundation Stato: Belgium Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 12/09/2013
Emissione: Protezione europea della natura - anfibi Stato: Serb Republic Nota: Emesso in un foglietto di 2 v. x 4 |
---|
![]() |
Data: 12/09/2013
Emissione: Protezione europea della natura - anfibi Stato: Serb Republic |
---|
![]() |
Data: 29/08/1986
Emissione: Protezione della natura e dell'ambiente Stato: Bulgaria Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/04/2013
Emissione: Fauan croata - Anfibi Stato: Croatia |
---|
![]() |
Data: 10/09/1963
Emissione: Fauna protetta Stato: Germany (Est) Nota: Emesso in una serie di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 16/02/1993
Emissione: Riserva naturale di Nahal Ammud Stato: Israel Nota: Emesso in una serie di 3 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/08/1994
Emissione: Anfibi e rettili Stato: Laos Nota: Emesso in una serie di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 27/10/2000
Emissione: Fauna attuale e preistorica Stato: Niger Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/06/1963
Emissione: Rettili e anfibi Stato: Poland |
---|
![]() |
Data: 22/06/2005
Emissione: Protezione della natura Monti dei giganti Stato: Czech Republic Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 23/10/2009
Emissione: Salvaguardia della natura Stato: Slovakia Nota: Emesso in una serie di 2 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/04/1996
Emissione: Anfibi Stato: Somalia |
---|
![]() |
Data: 08/09/2000
Emissione: Libro rosso dell'Ucraina Stato: Ukraine Nota: Emesso in se-tenant |
---|